No products in the cart.
Tenuta Monte Zunta - CRU
Piedirosso Doc (Cru)
85% Piedirosso e 15% Cabernet Sauvignon, al naso si apre con intense sensazioni di sottobosco, spezie dolci, frutta sotto spirito, tabacco, cacao e una soffusa percezione minerale e leggermente balsamica. In bocca è pieno e di gran carattere, denso ed avvolgente, dai tannini fitti ed eleganti e piacevolmente fresco ed equilibrato.
Vino da servire con tutte le pietanze a base di selvaggina come cinghiale, cervo, camoscio e capriolo. Ottimo anche con brasati di carne, spezzatini di carne rossa, grigliate di manzo e formaggi stagionati.
Premi ricevuti: Medaglia d’argento Concours Mondial Des Vins Extremes 2019
TENUTA MONTE ZUNTA – CRU
Denominazione Di Origine Controllata
- Tipo di vino: Rosso
- Vitigno: Piedirosso & Cabernet Sauvignon
- Altitudine: 400 metri slm
- Esposizione: sud
- Terreno: Terreno vulcanico ricco di potassio e fosforo
- Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro
- Forma di allevamento: Alberello
- Vendemmia: manuale, a metà ottobre, in cassette da 20kg
- Vinificazione ed affinamento: Diraspa-pigiatura dei grappoli, a cui segue fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (24°C) in silos di acciaio inox refrigerati. Durante la fermentazione con le bucce sono frequenti i rimontaggi per favorire la trasmissione di aromi, tannini e struttura dalle bucce al mosto. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene trasferito in barrique di rovere francese per circa 9 mesi e successivamente l’affinamento prosegue in anfora di terracotta per altri 9 mesi. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
- Colore: rosso rubino intenso
- Note olfattive: fruttato, speziato, frutta rossa, ciliegia sotto spirito, amarena, ribes, prugna, spezie, pepe, liquirizia, cacao
- Note gusto – olfattive: secco, caldo, morbido, sapido, intenso, persistente
- Temperatura di servizio: 14-16°C
- Bottiglie prodotte: 2.000
L’etichetta è stata realizzata dall’artista Ischitano Massimo Venia e rappresenta l’omonimo vigneto Monte Zunta soprastante il borgo di S. Angelo.