No products in the cart.
Pignanera
IGP
100% Aglianico. Ottenuto da uve selezionate provenienti da vigneti di diversa età, dona al naso e al gusto un’elegante robustezza. Al primo impatto si presenta imponente, fine e intenso, fruttato e speziato, con sentori di ribes nero, ciliegio, legno balsamico e liquirizia, chiudendo con note olfattive fumè. In bocca è rotondo, di notevole spessore, con tannini che gli conferiscono un carattere deciso senza comunque nuocere alla morbidezza e all’equilibrio. Notevole il finale, molto lungo e ricco di sapore.
Rosso importante da accompagnare a piatti forti: ottimo è l’abbinamento con spiedi, carni rosse grasse, cacciagione, arrosti, formaggi saporiti.
PIGNANERA
Indicazione Geografica Protetta
- Tipo di vino: Rosso
- Vitigno: Aglianico
- Altitudine: 250 metri slm
- Esposizione: nord-ovest
- Terreno: Terreno vulcanico con una buona dotazione di potassio e fosforo
- Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro
- Forma di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot
- Vendemmia: manuale, a metà ottobre, in cassette da 20kg,
- Vinificazione ed affinamento: Diraspa-pigiatura, a cui segue fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (24°C) in silos di acciaio inox refrigerati. Durante la fermentazione con le bucce sono frequenti i rimontaggi per favorire la trasmissione di aromi, tannini e struttura dalle bucce al mosto. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene trasferito in tonneaux di rovere francese per circa 18 mesi. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
- Colore: rosso rubino intenso
- Note olfattive: fruttato, speziato, frutta rossa, ciliegia sotto spirito, amarena, ribes, spezie, tabacco, liquirizia, cacao
- Note gusto – olfattive: secco, caldo, morbido, sapido, intenso, persistente
- Temperatura di servizio: 14-16°C
- Bottiglie prodotte: 2.000
L’etichetta è stata realizzata dall’artista Ischitano Massimo Venia e rappresenta la vista in prospettiva dall’alto del vigneto a ridosso della cantina che affaccia sul promontorio di Monte Vico.