No products in the cart.
Biancolella
Ischia Biancolella Doc
100% Biancolella, ha un profumo elegante ed intenso, floreale e fruttato, fragrante, di classe e continuità. Si snoda su note di pesca gialla, banana e fiori di ginestra. Al palato è intenso e pieno, con agile corpo rispecchiando la caratteristica varietale. Asciutto e sapido, grazie al tipo di vinificazione, risulta piacevolmente fresco. Il lungo finale è caratterizzato dal tipico ed inconfondibile sentore di mandorla amara che esalta la tipicità del vitigno.
Si abbina ad antipasti freddi con salse agrodolci, verdure, pesci delicati, fritture di pesce, creme di verdure e carni bianche. Ottimo con il coniglio al cacciatore, tipico piatto ischitano.
Premi ricevuti: 3 bicchieri Gambero Rosso 2019, Premio prezzo/qualità Berebene Gambero Rosso 2015-2017-2020
ISCHIA BIANCOLELLA
Denominazione Di Origine Controllata
- Tipo di vino: Bianco secco
- Vitigno: Biancolella
- Altitudine: 150-200 metri slm
- Esposizione: nord-ovest
- Terreno: Terrenno vulcanico con una buona dotazione di potassio e fosforo
- Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro
- Forma di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot
- Vendemmia: manuale, metà settembre, in cassette da 20kg
- Vinificazione ed affinamento: Diraspa-pigiatura, soffice pressatura a cui segue la decantazione del mosto fiore per sedimentazione naturale a bassa temperatura. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (12°C) in silos di acciaio inox refrigerati ed il successivo affinamento, per diversi mesi sulle fecce nobili con frequenti “battonage”. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
- Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
- Note olfattive: floreale, fiori gialli, ginestra, fruttato, frutta di polpa gialla, pesca, ananas
- Note gusto – olfattive: secco, fresco, sapido, minerale, persistente, leggermente ammandorlato
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Bottiglie prodotte: 30.000
L’etichetta è stata realizzata in collaborazione con gli studenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia Di Belle Arti di Napoli.
ARTISTA: HE XINYI
Il semicerchio verde rappresenta l’isola di Ischia, la linea ondulata blu il mare e il cerchio rosso il sole italiano. La combinazione dei tre semplici motivi simboleggia l’origine del vino.